Niccolò Antonio Zingarelli è nato a Napoli, dove ha studiato (dall'età di 7 anni) al Conservatorio Santa Maria di Loreto con Fenaroli e Speranza. Nel 1789–1790 Zingarelli si recò a Parigi per comporre Antigone. Lasciò frettolosamente la Francia al tempo della rivoluzione e alla fine ritornò in Italia. Fu nominato maestro di cappella del Duomo di Milano nel 1793, e vi rimase fino al 1794, quando assunse il prestigioso incarico di maestro di cappella presso la Santa Casa di Loreto. Nel 1804 Zingarelli fu nominato maestro del coro della Cappella Sistina a Roma. Nel 1811 si rifiutò profusamente, come patriota italiano, di dirigere un "Te Deum" per il figlio di Napoleone, appena nato e conosciuto come Re di Roma, in San Pietro a Roma e fu portato prigioniero a Parigi. Tuttavia, Napoleone padre era un fan della musica di Zingarelli e così lo liberò rapidamente. Inoltre a Zingarelli è stata assegnata una pensione statale.