Tomaso Giovanni Albinoni è stato un compositore barocco italiano. Sebbene famoso ai suoi tempi come compositore d'opera, oggi è ricordato principalmente per la sua musica strumentale, come i concerti, alcuni dei quali vengono regolarmente registrati. Scrisse una cinquantina di opere di cui ventotto furono rappresentate a Venezia tra il 1723 e il 1740, mentre fonti moderne attribuiscono, forse in modo esagerato, 81 opere al compositore. Oggi è noto soprattutto per la sua musica strumentale, in particolare per i suoi concerti per oboe. È il primo italiano conosciuto a impiegare l'oboe come strumento solista nei concerti (1715 circa, nei suoi magistrali 12 concerti a cinque, op. 7) e a pubblicare tali opere, sebbene i primi concerti con oboe solista fossero probabilmente scritti da compositori tedeschi come Telemann o Händel. In Italia, Alessandro Marcello pubblicò poco dopo, nel 1717, il suo famoso concerto per oboe in re minore.