George Frideric Handel era un compositore tedesco-britannico, famoso per le sue opere e i suoi oratori. Nacque nel 1685, da una famiglia indifferente alla musica, e ricevette una formazione musicale ad Halle, Amburgo e in Italia prima di stabilirsi a Londra nel 1712 e diventare un suddito britannico naturalizzato nel 1727. Fortemente influenzato dai compositori del barocco italiano e del medioevo -Tradizione corale polifonica tedesca, fondò tre compagnie d'opera commerciali in 15 anni, per fornire alla nobiltà inglese l'opera italiana. Nel 1737 dovette fare i conti con un esaurimento fisico, cambiò direzione e si rivolse alla borghesia: passò alle opere corali inglesi. Dopo il successo con Messiah (1742) non eseguì mai più un'opera italiana. Handel ebbe successo con le sue esibizioni di Oratorio inglese su temi mitici o biblici. Il pathos dell'oratorio di Handel è etico, santificato non dalla dignità liturgica ma dagli ideali morali dell'umanità. Quasi cieco, e avendo vissuto in Inghilterra per quasi cinquant'anni, morì da uomo rispettato e ricco.