Handel Serse

Serse, HWV. 40 è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel. Fu rappresentata per la prima volta a Londra nel 1738. Il libretto italiano è stato adattato da una mano sconosciuta da quello di Silvio Stampiglia per un'opera precedente con lo stesso nome di Giovanni Bononcini nel 1694. Il libretto di Stampiglia era esso stesso basato su quello di Nicolò Minato, ambientato da Francesco Cavalli nel 1654. L'opera è ambientato in Persia (l'attuale Iran) nel 480 a.C. ed è vagamente basato su Serse I di Persia, sebbene ci sia poco nel libretto o nella musica che sia rilevante per quell'ambientazione. Serse, originariamente cantato da un castrato, è ora generalmente eseguito da un mezzosoprano, contralto o controtenore. Sebbene il titolo inglese Serse sia ampiamente utilizzato, il titolo italiano originale era Serse. L'aria di apertura, ''Ombra mai fu'', cantata da Serse a un platano, è impostata su una delle melodie più conosciute di Händel, ed è spesso suonata in un arrangiamento orchestrale, noto come Largo di Händel (nonostante sia contrassegnato con " larghetto" nella partitura).

Page # of #
Become a Patron!
Annunci pubblicitari

Spartiti Musicali

Registrazioni

XERXES - Largo
EseguiPausa
XERXES - Overture
EseguiPausa
XERXES - Largo
EseguiPausa

Esempi


Domande

Non ci sono ancora Domande.