Handel Messiah

Messiah, HWV 56, è un oratorio scritto da Händel (con testo scritturale compilato da C. Jennens) nel 1741 e presentato per la prima volta l'anno successivo a Dublino. Dopo un'accoglienza inizialmente modesta da parte del pubblico, l'oratorio guadagnò popolarità, diventando una delle opere corali più conosciute della musica occidentale. Sebbene la reputazione di Händel in Inghilterra fosse stata consolidata grazie alle sue composizioni di opere italiane, negli anni Trenta del Settecento si dedicò all'oratorio, in risposta ai cambiamenti nel gusto del pubblico. Handel scrisse Messiah per forze vocali e strumentali modeste, con impostazioni opzionali per molti dei singoli numeri. Negli anni successivi alla sua morte, l'opera fu adattata per rappresentazioni su scala molto più ampia, con orchestre e cori giganteschi. In tempi recenti la tendenza è stata quella di riprodurre con maggiore fedeltà le intenzioni originali di Händel, sebbene continuino ad essere allestite produzioni del "grande Messia". Il coro dell'Alleluia viene spesso eseguito fuori contesto, soprattutto nel periodo di Natale e Pasqua. Il pezzo ha un tale potere emotivo che ancora oggi nel mondo anglofono il pubblico si alza come in preghiera non appena vengono suonate le note di apertura.
Page # of #
Become a Patron!
Annunci pubblicitari

Spartiti Musicali

Registrazioni

Orchestra Gli Armonici, 100908 Concerto della Madonna dei fiori, 18 G.F.Haendel, The Messiah, Hallelujah
EseguiPausa

Esempi


Domande

Non ci sono ancora Domande.