Rachmaninoff Concerto per pianoforte e orchestra n. 3

Sergei Rachmaninoff ha scritto il suo Concerto per pianoforte n. 3 in re minore op. 30 nel 1909. È considerato un pezzo molto impegnativo, che ispira rispetto tra i virtuosi del pianoforte (il dedicatario, Josef Hofmann, non lo suonò mai, e il pianista Gary Graffman avrebbe detto che avrebbe dovuto impararlo da giovane e non lo fece sapere cos'era la paura). Fu eseguita per la prima volta nel 1909 dallo stesso Rachmaninoff come solista con la New York Symphony Society diretta da Walter Damrosch. Successivamente fu eseguita con Mahler come direttore d'orchestra, un'esperienza che apparentemente toccò Rachmaninoff. Il pezzo divenne molto popolare negli anni '30 grazie a Vladimir Horowitz. È strutturato in tre movimenti: anche se Rachmaninoff autorizzò diversi tagli a discrezione dell'esecutore (nel tentativo di rendere l'opera più appetibile per il pubblico) oggi viene solitamente eseguito nella sua versione originale, che dura circa 40 minuti.

Annunci pubblicitari

Registrazioni

Piano Concerto no. 3, Op. 30 - II. Intermezzo: Adagio
EseguiPausa
Piano Concerto no. 3, Op. 30 - III. Finale: Alla breve
EseguiPausa
Piano Concerto no. 3, Op. 30 - I. Allegro ma non tanto
EseguiPausa

Esempi


Domande

Non ci sono ancora Domande.