Haydn Sinfonia n. 45

Sinfonia n. 45 in fa diesis minore, noto come Addio, fu scritto da Joseph Haydn nel 1772. Fu scritto per il suo mecenate, il principe Nikolaus Esterházy, mentre lui, Haydn e l'orchestra di corte erano alla Palazzo estivo del principe a Eszterháza. Il soggiorno lì era stato più lungo del previsto e la maggior parte dei musicisti era stata costretta a lasciare le mogli a casa, quindi nell'ultimo movimento Haydn fece capire sottilmente al suo mecenate che forse gli sarebbe piaciuto permettere ai musicisti di tornare a casa: durante l'adagio finale ogni musicista smette di suonare, spegne la candela sul leggio e se ne va a turno, così che alla fine rimangono solo due violini sordinati (forse suonati dallo stesso Haydn e dal primo violino, Alois Luigi Tomasini) e ne consegue un deliberato anticlimax. Esterhásembra aver colto il messaggio: il giorno successivo allo spettacolo la corte tornò a Eisenstadt. Il primo movimento della Sinfonia n. 85 di Haydn contiene un riferimento a questa sinfonia. Si tratta di un'opera in quattro movimenti, composta per due oboi, fagotto, due corni e archi (violini divisi in due, viole, violoncelli e contrabbassi). Una tipica esecuzione della Sinfonia d'Addio dura circa venticinque minuti.

Page # of #
Become a Patron!
Annunci pubblicitari

Spartiti Musicali

Registrazioni

Symphony no. 45 in F sharp minor 'Farewell', Hob. I:45 - I. Allegro assai
EseguiPausa
Symphony no. 45 in F sharp minor 'Farewell', Hob. I:45 - II. Adagio
EseguiPausa
Symphony no. 45 in F sharp minor 'Farewell', Hob. I:45 - III. Minuet and trio
EseguiPausa
Symphony no. 45 in F sharp minor 'Farewell', Hob. I:45 - IV. Finale Presto Adagio
EseguiPausa

Esempi


Domande

Non ci sono ancora Domande.