Bruckner Sinfonia in re minore (''numero 0''), WAB 100

La Sinfonia in re minore di Bruckner fu composta nel 1869 e non le fu assegnato alcun numero dal suo compositore, diventando successivamente nota con Die Nullte (che si traduce approssimativamente in Lo zero o in inglese). Lo stesso Bruckner dichiarò che l'opera 'non contava' riferendosi alle sue sinfonie, e contrassegnò la partitura con il simbolo "∅", poi interpretato come zero (sebbene l'opera sia stata composta dopo la prima sinfonia). Secondo G. Tintner, questa mancanza di fiducia nell'opera è nata da una domanda del perplesso direttore d'orchestra Felix Otto Dessoff, che ha chiesto a Bruckner: "Dov'è il tema principale?". L'opera è stata rappresentata per la prima volta solo nel 1924. A volte è denominata "Sinfonia in re minore, opus postumo", ma in inglese è più spesso chiamata "Sinfonia n. 0".
Annunci pubblicitari

Spartiti Musicali

Registrazioni

Bruckner - Symphony in D minor Op.Posth - II. Andante a
EseguiPausa
Bruckner - Symphony in D minor Op.Posth - II. Andante b
EseguiPausa
Bruckner - Symphony in D minor Op.Posth - III. Scherzo (Presto)
EseguiPausa
Bruckner - Symphony in D minor Op.Posth - IV. Finale
EseguiPausa

Esempi


Domande

Non ci sono ancora Domande.