Beethoven Sonata per violino n. 10 in sol maggiore op. 96

La Sonata per violino n. 10, op. 96 di Ludwig van Beethoven fu scritta nel 1812, pubblicata nel 1816 e dedicata all'arciduca Rudolph Johannes Joseph Rainier d'Austria, allievo di Beethoven, che ne diede la prima esecuzione insieme al violinista Pierre Rode. È un'opera in quattro movimenti, l'ultimo dei quali è stato scritto pensando allo stile di Pierre Rode. Poco prima di terminare l'opera, Beethoven scriveva all'arciduca Rodolfo “… Non ho avuto molta fretta nell'ultimo movimento per pura puntualità, tanto più perché, nello scriverlo, ho dovuto considerare l'esecuzione di Rode. Nei nostri finali ci piacciono i passaggi affrettati e sonori, ma questo non piace a R e questo mi ostacola un po’”. Di conseguenza, il finale era un insieme di sette variazioni e una breve coda su un tema allegro. L'esecuzione del lavoro richiede circa 27 minuti. È descritta come la più bella delle sue sonate per violino. Il trillo iniziale è parte integrante del soggetto.
Annunci pubblicitari

Spartiti Musicali

Registrazioni

Violin sonata no. 10 in G, Op. 96 - III
EseguiPausa
Violin sonata no. 10 in G, Op. 96 - II
EseguiPausa
Violin sonata no. 10 in G, Op. 96 - IV
EseguiPausa
Violin sonata no. 10 in G, Op. 96 - I
EseguiPausa
Sonata Op. 96 - I
EseguiPausa
Sonata Op. 96 - II
EseguiPausa
Violin sonata no. 10 in G, Op. 96 - Complete Performance
EseguiPausa

Esempi


Domande

Non ci sono ancora Domande.